News

Insonnia e disturbi dell’umore

INOSAME BRAIN di PROMIN

Integratore brevettato in compresse orosolubili a base di SAMe, Inositolo e Magnesio, nutrienti che favoriscono rilassamento ed equilibrio psicofisico ed intervengono in maniera positiva sui sintomi correlati a depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno.  

L’insonnia è il disturbo del sonno più comune. Si stima che ne soffra in maniera cronica o semplicemente temporanea il 40% della popolazione.

Differenti le cause: abitudini di vita scorrette, difficoltà digestive, apnee ostruttive notturne, malattie sistemiche, ansia, stress, depressione ed altro.

Dormire bene, un numero adeguato di ore, godere di un “sonno ristoratore” non è secondario per la salute ed il benessere, perchè se il cervello riposa è più ricettivo agli stimoli ed è in grado di rispondere ad essi in maniera corretta. Un’insonnia prolungata può invece causare stanchezza cronica, diminuzione dell’attenzione e della concentrazione, alterare le normali funzioni fisiologiche dell’organismo ed avere effetti dannosi sulla salute.

Ci sono persone che faticano ad addormentarsi ma che poi dormono regolarmente, altre che soffrono di frequenti risvegli notturni.

Se ci si sveglia molto presto al mattino, il disturbo del sonno può essere un sintomo correlato ai disturbi dell’umore.  Prima che il disturbo si protragga nel tempo, si cronicizzi e diventi di pertinenza medica, è possibile intervenire reintegrando e riequilibrando nell’organismo quei nutrienti, vitamine e minerali che sono coinvolti nel controllo del tono dell’umore.

Se l’insonnia è sintomo di depressione

Dal punto di vista fisiologico i disturbi dell’umore sembrano legati soprattutto al cattivo funzionamento dei neuroni che utilizzano i neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina. Viene anche coinvolto il sistema neuroendocrino ed in particolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che controlla il rilascio dell’ormone cortisolo, uno dei responsabili del fenomeno della depressione e dello stress nell’uomo.

Durante l’ultimo anno, sotto la pressione psicologica della pandemia, i disturbi dell’umore ed i sintomi ad essi correlati, tristezza, ansia, sonno irregolare sono cresciuti in maniera drastica e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione potrebbe diventare la seconda patologia a livello internazionale.

InoSAMe Brain

Approfondimenti

INOSAME BRAIN di PROMIN, la sinergia di SAMe, Inositolo e Magnesio per favorire in maniera naturale il rilassamento e l’equilibrio psicofisico e per combattere i sintomi correlati a depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno. 

La SAMe o Adenosil-L-metionina, naturalmente presente nell’organismo, interviene nella sintesi di Serotonina, Noradrenalina, Dopamina, neurotrasmettitori coinvolti nell’equilibrio dell’umore. È da anni utilizzata in Europa ed in Italia per il trattamento della depressione.

L’Inositolo o vitamina B7 è un precursore dei fosfolipidi ed è necessario per la sintesi ed il corretto funzionamento di serotonina, acetilcolina, noradrenalina. Ha un effetto simile a quello dei sedativi, agisce come tranquillante naturale ed ha effetti positivi contro l’insonnia.

Il Magnesio ha un’importante azione stimolante sul sistema nervoso, favorendo la produzione di serotonina, l’endorfina che svolge un’azione analgesica, antidepressiva e stabilizzante del tono dell’umore. L’integrazione di magnesio influisce positivamente sul rilassamento e sulla qualità del sonno.

INOSAME BRAIN: la calma diurna e la serenità necessaria per un sonno ristoratore.

Si consigliano 2 compresse al di’. Le compresse di InoSAMe Brain vanno sciolte lentamente in bocca

Visita il sito web dedicato al prodotto:

www.inosamebrain.it

 

Promozione InoSAMe Brain:

Acquista


Bibliografia:

R Kreis, BD Ross, NA Farrow, Z Ackerman (1992), Metabolic disorders of the brain in chronic hepatic encephalopathy detected with H-1 MR spectroscopy. Radiology: January, 182: 19-27.
A Palatnik, K Frolov, M Fux (2001), Double-blind, controlled, crossover trial of inositol versus f. for the treatment of panic disorder. Journal of Clinical Psychopharmacology:June, Vol. 21(3): 335-339.
Giordano et al.(2011), Effects of myo-inositol supplementation in postmenopausal women with metabolic syndrome: a perspective, randomized, placebo-controlled study. Menopause, January, Vol. 18 (1): 102-104.
J Levine (1997), Controlled trials of inositol in psychiatry. European Neuropsychopharmacology, Vol. 7 (2): 147-155.
A Palatnik, K Frolov, M Fux (2001), Double-blind, controlled, crossover trial of inositol versus f. for the treatment of panic disorder. Journal of Clinical Psychopharmacology:June, Vol. 21 (3): 335-339.
L Colodny, D Pharm, RL Hoffman (1998), Inositol – Clinical Applications for Exogenous Use. Alternative Medicine Review, Vol. 3, (6).
S Gerli et al. (2007), Randomized, double blind placebo-controlled trial: effects of Myo-inositol on ovarian function and metabolic factors in women with PCOS. Eur. Rev. Med. and Pharmacol. Sci., (11): 347-354.
D Heber et al.(2007)PDR for Herbal medicines. IV edition Thomson

Altri articoli