News

Alitosi: si salvi chi può!

alitosi rimedi

L’alito cattivo è un problema perché provoca difficoltà nelle relazioni interpersonali ed insicurezza in chi è consapevole di soffrirne. A volte è conseguenza di problemi dentali o di un’igiene orale non corretta dovuta a residui di cibo che rimangono in bocca. Spesso la causa è il fumo o la cattiva digestione.

Qualunque sia la causa, i frutti del Cardamomo, i semini contenute nelle capsule dell’Elettaria cardamomum, possono fare molto per risolvere l’alitosi. 

ALITOSI RIMEDI: Le molte virtù del Cardamomo

Il Cardamomo verde, Elettaria cardamomum è una pianta che cresce spontaneamente in India meridionale e Sri Lanka, viene coltivata in Vietnam, Guatemala e Tanzania ed appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. Viene usata, oltre che come spezia in cucina, in medicina, per la sua azione antisettica, antibatterica, stomachica e carminativa.

La parte attiva utilizzata della pianta sono i frutti, ovvero i semi contenuti nelle capsule. Il loro componente principale è l’olio essenziale, che contiene limonene, alcoli, esteri ed eucaliptolo.

 

L’olio essenziale di Cardamomo è dotato di proprietà colagoghe e coleretiche, ossia stimola la secrezione della bile e favorisce la sua escrezione dalla cistifellea. Pertanto facilita il processo digestivo. Inoltre la componente monoterpenica ha dimostrato di possedere interessanti attività antibatteriche ed antimicotiche.

Oltre a dispepsia e cattiva digestione, I semi masticati di Cardamomo combattono alitosi, aerofagie e meteorismo, nausea, fermentazioni intestinali.

So Fresh

so fresh so fresh

Approfondimenti

A base di Cardamomo è l’integratore So fresh di Promin. Si tratta di semi di Cardamomo confettati.

La confezione di So fresh contiene 40 piccoli confetti da masticare e sminuzzare con i denti per assorbire tutto il gradevolissimo sapore e tutta la freschezza e nello stesso tempo beneficiare delle proprietà antisettiche, antibatteriche e digestive di questi profumatissimi frutti.

SO FRESH, in farmacia o sul nostro e-commerce.

Approfondimenti


Bibliografia:

D Heber et al.(2007)PDR for Herbal medicines. IV edition Thomson
S Bratman, D Kroll (2000) Natural Health Bible. 2nd edition. Prima Health
J Pizzorno et al. (2009) Guida clinica alla medicina naturale. Ed. Tecniche Nuove
F Firenzuoli (2013) Fitoterapia. IV Ed. Elsevier

Altri articoli